25 febbraio 2024
Yefim Bronfman
Biglietti disponibili
Foto © Frank Stewart
Yefim Bronfman (pianoforte)
Domenica 25 febbraio 2024
ore 18
Teatro dell’Aquila, Fermo
Considerato uno dei più acclamati e ammirati pianisti di oggi, Yefim Bronfman fa parte di quel ristretto numero di artisti ospite regolare dei maggiori festival, orchestre e serie di récital del mondo.
Bronfman ha collaborato con molti dei più celebri direttori d’orchestra di oggi, ha partecipato ai maggiori festival estivi in Europa e negli Stati Uniti e ha collaborato con altri importanti solisti in progetti cameristici: Pinchas Zukerman, Martha Argerich, Anne-Sophie Mutter, Emmanuel Pahud e molti altri.
Numerosi i premi assegnati: Avery Fisher Prize, Jean Gimbel Lane della Northwestern University; ottiene anche la nomination al Grammy Award, vinto nel 1997 per i concerti di Bartok con Esa-Pekka Salonen e l’Orchestra di Los Angeles. Ricco il carnet discografico: Rachmaninoff e Brahms con Emmanuel Ax, i concerti di Prokofiev con Metha e la Israel Philharmonic.
Molte anche le incisioni solistiche.
Nato a Tashkent, immigrato in Israele nel 1973, ha studiato con Arie Vardi all’Accademia Rubin dell’Università di Tel Aviv. Ha poi frequentato la Julliard di New York, il Curtis Institute of Music con Firkusny, Serkin e Fleishe. Nel 2015 ha ricevuto la laurea honoris causa della Manhattan School of Music. Ha frequentato anche il Festival di Marlboro.
Programma
F. Schubert
Sonata n. 14 in la minore op. 143 D 784
R. Schumann
Carnevale di Vienna op. 26
F. Chopin
Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2
Sonata n. 3 in si minore op. 58
Foto © Frank Stewart
Yefim Bronfman (pianoforte)
Domenica 25 febbraio 2024
ore 18
Teatro dell’Aquila, Fermo
Considerato uno dei più acclamati e ammirati pianisti di oggi, Yefim Bronfman fa parte di quel ristretto numero di artisti ospite regolare dei maggiori festival, orchestre e serie di récital del mondo.
Bronfman ha collaborato con molti dei più celebri direttori d’orchestra di oggi, ha partecipato ai maggiori festival estivi in Europa e negli Stati Uniti e ha collaborato con altri importanti solisti in progetti cameristici: Pinchas Zukerman, Martha Argerich, Anne-Sophie Mutter, Emmanuel Pahud e molti altri.
Numerosi i premi assegnati: Avery Fisher Prize, Jean Gimbel Lane della Northwestern University; ottiene anche la nomination al Grammy Award, vinto nel 1997 per i concerti di Bartok con Esa-Pekka Salonen e l’Orchestra di Los Angeles. Ricco il carnet discografico: Rachmaninoff e Brahms con Emmanuel Ax, i concerti di Prokofiev con Metha e la Israel Philharmonic.
Molte anche le incisioni solistiche.
Nato a Tashkent, immigrato in Israele nel 1973, ha studiato con Arie Vardi all’Accademia Rubin dell’Università di Tel Aviv. Ha poi frequentato la Julliard di New York, il Curtis Institute of Music con Firkusny, Serkin e Fleishe. Nel 2015 ha ricevuto la laurea honoris causa della Manhattan School of Music. Ha frequentato anche il Festival di Marlboro.
Programma
F. Schubert
Sonata n. 14 in la minore op. 143 D 784
R. Schumann
Carnevale di Vienna op. 26
F. Chopin
Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2
Sonata n. 3 in si minore op. 58
Il Circolo di Ave APS © 2023 · P.IVA 02391330442 · informativa privacy · informativa cookie · aggiorna le preferenze · crediti
Il Circolo di Ave APS © 2023 · P.IVA 02391330442
informativa privacy · informativa cookie · crediti